Come iniziare a giocare a softair

Dopo aver passato settimane a guardare video su Youtube (speriamo sul nostro canale), hai deciso che è giunto il momento di vivere per davvero l’esperienza, iniziando a muovere i tuoi primi passi nel mondo del softair.

I punti salienti

Dopo aver passato settimane a guardare video su Youtube (speriamo sul nostro canale), hai deciso che è giunto il momento di vivere per davvero l’esperienza, iniziando a muovere i tuoi primi passi nel mondo del softair.

Iniziare a giocare a softair, in Italia, è semplice e sono qui per darti una mano a non sbagliare nulla.
Per semplificare le varie fasi, ho deciso di dividerle in maniera chiara, così da schematizzare meglio il tutto:

 

Fase 1: La prima prova

 

Investire del denaro in qualcosa che poi finisce per non piacerci, non è mai una bella storia, per questo è indispensabile, prima di tutto, fare una prova.

Generalmente, le associazioni dilettantistiche di softair, accettano ragazzi in prova dai 14 anni in su, qualche volta gratuitamente (come nel caso della nostra associazione) o qualche volta dietro al pagamento di una piccola tassa, necessaria per coprire le spese del materiale che andrai ad utilizzare (nel caso tu non ne sia già provvisto). La prima cosa da fare, quindi, è trovare la squadra che faccia per te e chiedere di poter provare.

Se per caso fossi di Genova, è evidente che la squadra giusta sia Arrapaho ASD (e non lo diciamo assolutamente per farci pubblicità) ma, al di fuori del “mite” territorio genovese, la scelta è spesso ampia ed individuare il gruppo giusto, a meno che non si abbia qualche conoscenza, potrebbe risultare complicato. Per cercare di aiutarti in questo arduo compito, ti suggerisco di trovare gruppi di elementi dall’età simile alla tua, possibilmente attivi e che giochino ogni weekend e con un po’ di campi di proprietà, così da avere sempre la giocata assicurata in caso di problemi con i campi condivisi.

Fase 2: L’iscrizione

 

Una volta individuata la tua futura squadra, il passo da compiere sarà quello di iscriversi.
Per iscriversi ad una ASD (Associazione sportiva dilettantistica) di softair, è necessario pagare la quota annuale (a discrezione dell’associazione) e possedere un certificato medico in corso di validità che attesti le vostre condizioni fisiche. La quota annuale parte generalmente da 20 euro fino ad arrivare agli 80, superandoli difficilmente. Questa quota è necessaria poiché in parte verrà utilizzata per coprirvi con una assicurazione, al fine di avere risarcimenti in caso di infortuni a voi stessi o ad altri membri. Il costo del certificato medico, che ricordo avere validità annuale, varia da regione a regione, con ulteriori piccole variazioni in base allo studio medico scelto, tendenzialmente si aggira attorno ai 50 euro.

 

Fase 3: L’acquisto dell’ equipaggiamento

 

Completata l’iscrizione, non ti rimane che acquistare l’equipaggiamento, se volessi avere qualche suggerimento, puoi leggere i nostri articoli dedicati che trovi qui sul blog, nei quali ho cercato di dare una buona panoramica sull’enorme mercato del softair.

 

Spero di essere riuscito nel tentativo di darti quantomeno un’idea su cosa sia necessario per giocare a softair, nel caso fossi del territorio di Genova, i nostri “reclutamenti” sono sempre aperti, in qualsiasi mese dell’anno. Puoi trovare i contatti necessari nella homepage del nostro sito.

Condividi
Condividi
Condividi

Altri articoli sul softair

Christian che ti punta una replica da softair

Giocare a softair in Italia è legale?

Una delle cose più frequenti che ci si chiede quando si vuole cominciare a praticare il softair, è in quali condizioni sia legale praticare l’attività.

Le modalità di gioco

Una domanda che spesso viene sottovalutata e sottintesa è: “Cosa bisogna fare per vincere la partita?” “Quale è l’obiettivo?” (come dissi io nel Funny Moments EP.3 “Io non ho capito che dobbiamo fare”).

Uno penserà “Cavolo, stiamo giocando a softair, di certo non bisognerà fare goal.

Le migliori protezioni per il softair

Esistono in commercio una moltitudine di occhiali, maschere e caschetti e spesso, trovare l’articolo adatto per le proprie esigenze, soprattutto se si è alle prime armi, potrebbe risultare complicato.